|
| . |
| Prima parte:
la storia dell'Italia come nazione incompiuta. |
| Dal Risorgimento tradito al saccheggio
brutale del Sud: l'avvento di una nazione classista |
| La riscossa nella Grande Guerra:
Arditismo e Fascismo avanguardie di un'era e di una nazione. |
| Il tradimento del venticinque luglio
e dell'otto settembre un marchio indelebile |
| Il patrimonio
storico e morale del neofascismo in un Paese lottizzato e asservito |
| Il ruolo delle lobbies e dei clan |
| L'Italia,
posta di un gioco che coinvolge il Mediterraneo e la tragedia palestinese |
| Nascita della
strategia della tensione, del compromesso storico e del terrorismo. |
| . |
| Seconda parte: Terza Posizione
e i Nar |
| La storia
di TP fino al processo |
| I Nar |
| . |
| Terza parte:
L'esilio e il ritorno |
| La Francia |
| Le scelte politiche e metapolitiche
all'estero |
| L'Italia un
millennio dopo |
| Le nuove prospettive
e le nuove iniziative: dalle Università d'Estate alla Guardia d'Onore,
dalle Occupazioni Non Conformi al volontariato, da Orion al progetto Polaris |
| . |
| Appendici: La strategia delle
tensione e i momenti cruciali del conflitto politico |
| La mentalità
a monte della strategia della tensione |
| I falsi storici
dati per scontati: ovvero come leggere davvero le provocazioni e i loro
registi |
| Un'interpretazione del Piano Solo,
del Parco dei Principi, delle stragi, del terrorismo politico e di quello
militare (Argo 16, Ustica) |
| Una generazione tra Reggio Calabria
e i Campi Hobbit |
| La risposta armata |
| L'estrema sinistra: un panorama
a volo d'uccello sull'altra faccia della rivolta generazionale e sull'altro
lato della strategia della tensione. |
| Gli insegnamenti da trarre da questa
lezione. |
| . |
| . |
| , |